San Giuliano

Giuliano, giovane dalmata, visse sotto l’imperatore Antonino Pio (138-161). Divenuto cristiano, probabilmente nelle catacombe di Pola, Sirmio o Salona, cercava di approfondire la sua fede e diffonderla con coraggio.

Durante un suo viaggio a Roma sulla tomba dei Santi Apostoli Pietro e Paolo atto a chiedere a Dio una fede forte e sicura, si imbatté presso Sora in una pattuglia che, dopo un sommario interrogatorio, lo incatenò e lo condusse nella prigione di Vallefredda. Il giorno seguente fu interrogato dal proconsole Flaviano che, impressionato dall'età del giovane e da come le religioni orientali si diffondessero, condannò il Giuliano alla prigione, per sette giorni, senza cibo alcuno. Dopo tale periodo, però, egli ricomparve davanti al proconsole con volto roseo e con volontà ancora più decisa a testimoniare la sua fede.

Non avendo con ciò ottenuto il risultato sperato, si passò alla flagellazione ma la fede e la testardaggine di Giuliano aumentarono ancora. Fu quindi condannato all’aculeo, un antico strumento di tortura con il quale il condannato aveva le membra tirate in direzione opposta, ma, dopo qualche giro, le braccia dei torturatori si paralizzarono. Flaviano quindi si sostituì ai soldati torturatori, ma giunse la notizia che il tempio della dea Serapide era crollato e la statua della dea si era frantumata. Gli astanti attoniti attribuirono tale evento alla fede di Giuliano che, per porre fine a tale diceria e per eliminare la testardaggine del giovane, fu condannato alla decapitazione. La condanna fu eseguita tra gli stessi ruderi del tempio della dea. Prima di morire, Giuliano invitò i presenti a non adorare gli Dei falsi e bugiardi, ma solo il Dio creatore del cielo e della terra e il suo figlio Gesù Cristo morto e risorto per noi.

Dopo aver perdonato il proconsole e i torturatori, San Giuliano fu decapitato. Di notte i fratelli raccolsero il corpo straziato del martire e lo portarono nelle catacombe di Sora.

Come risulta dal documento autografo del vescovo Girolamo Giovannelli, trasmesso alla Congregazione dei Riti il 15 aprile 1614, le reliquie di san Giuliano furono rinvenute nel luogo del martirio il giorno 2 ottobre 1612 e spostate il 6 aprile 1614, per ordine della duchessa Costanza Sforza Boncompagni, nella Chiesa di Santo Spirito che era stata eretta per volontà della stessa Sforza.

 Dall’archivio di Accettura si rileva che il culto di san Giuliano è cominciato a manifestarsi dal 1725, anno in cui san Giuliano divenne protettore del paese.

Dalla visita pastorale che mons. Zavarrone fece nel 1744, si ricava che, al tempo, già esiste una statua lignea, con nel petto una reliquia riposta in una teca argentea; esiste pure un altare dedicato al prorettore e che già si fa una festa esterna, per la buona riuscita di essa si nomina in pubblico comizio un procuratore.

La successiva visita pastorale, fatta da mons. Fortunato Pinto nel 1796,ci fa intravedere la fusione del maggio con il Protettore.

Il presule, visitando la reliquia del santo, data l'assenza di una pergamena attestante l'autenticità della reliquia stessa e ingiunge al Clero di procurare l'autentica entro un anno, pena la “rottura della reliquia”. L'arciprete, Giuseppe Nicola Spagna, convoca i presbiteri per risolvere la spinosa questione. La soluzione però si intravede: un compaesano, Fra Berardino Cifuni si trova da qualche tempo come cappellano regio a Sora che ha come protettore san Giuliano Martire.

Un sacerdote fu incaricato di portare la reliquia a Sora, per farvi redigere un’autentica secondo la ingiunzione vescovile. Fra Berardino, che aveva officiato anche nel monastero di san Francesco in Accettura, prende a cuore la situazione e riesce a far confezionare un’autentica in data 29 aprile 1797.

L’arrivo della reliquia con l’autentica fece esplodere la fede in san Giuliano rifacendo la festa in modo ancora più solenne. La manifestazione assunse un aspetto di contestazione contro lo scetticismo del vescovo che aveva osato mettere in dubbio “la reliquia di san Giuliano”. La festa di primavera si colorò, in un certo senso, di spirito di sfida e rivincita.L’arrivo della reliquia autenticata, forse coincise con l’Ascenzione (25 maggio) o con la pentecoste (4 giugno), periodo nel quale si faceva la festa dell’albero o la festa di primavera.

Questa può essere stata l’occasione in cui si unì in modo forte e indissolubile la festa del Protettore con la festa del Maggio. L’unione ipotizzata trova conferma nella celebrazione del Centenario del 1897.


- -