La festa in breve

Da tempo immemore, la solennità del "Maggio" dedicata a San Giuliano allieta la primavera accetturese. Nei giorni centrali della festa, dal sabato precedente la Pentecoste al martedì successivo, ad Accettura il tempo si ferma e si rivive la magia millenaria che, anno dopo anno, si ripete nel rito propiziatorio in onore del santo patrono.

Quando la Cima, un agrifoglio trasportato a spalla per circa 15 km dalla foresta di Gallipoli incontra in paese il Maggio, un cerro di quasi trenta metri di lunghezza trascinato da coppie di buoi dal bosco di Montepiano, inizia la vera festa di popolo con il compimento del matrimonio. 

Nei giorni successivi seguono le operazioni culminanti nell'innesto, nell'innalzamento e nella scalata del "Maggio", secondo uno schema classico che contraddistingue la festa dagli altri culti arborei, di cui il Maggio di San Giuliano rappresenta l'esempio più noto da una parte grazie all'elevatissima compattezza e organicità, dall'altra per merito di elementi di coralità e un livello di partecipazione intenso e coinvolgente che fa nascere la magia.

La festa di Accettura rappresenta un modello complesso e significativo dei culti arborei, che dimostrano di possedere ancora, spesso nel loro rapporto fondamentale con le celebrazioni messe in atto per il santo patrono, una rilevante vitalità e una grande forza di attrazione e coinvolgimento per la loro spettacolarità e per le emozioni che riescono a comunicare.

 Numerosi studi sono stati compiuti sulla festa, più di tutti dal noto antropologo Giovanni Battista Bronzini che le dedicò molto lavoro e che, nel suo libro: "Accettura, il Contadino l'Albero e il Santo", definì un "Unicum a livello Europeo".


- -